PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA AM
Età minima: 14 anni Abilità a condurre: Ciclomotori a 2 o 3 ruote ovvero categorie internazionali L1e e L2e (a motore termico massimo 50 cm3, se elettrico max 4 kW di potenza) Quadricicli leggeri (ovvero quadricicli con massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, categoria internazionale L6e) Attenzione! La possibilità di conseguire la patente AM a 14 anni è valida solo in Italia.
Negli altri Paesi UE l'età per il conseguimento della patente di guida di categoria AM è 16 anni. Un italiano munito di patente di guida AM non può guidare all'estero fino al compimento del sedicesimo anno di età. Si possono portare passeggeri solo al compimento del diciottesimo anno di età.
La patente AM, diversamente dal vecchio CIGC o patentino, è una vera e propria patente di guida e quindi vengono applicate tutte le norme inerenti alle altre categorie di patente ovvero, per esempio, la decurtazione dei punti, la sospensione, la revoca della patente ecc... Ai titolari minorenni però, in luogo delle sanzioni accessorie, si applica sempre la revisione della patente.
La patente di guida AM è sempre inclusa in ogni altra categoria di patente di guida.
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA A1
Età minima: 16 anni
Abilità a condurre:
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA A2
Età minima: 18 anni
Abilità a condurre:
- Motocicli (L3e, L4e) di potenza non oltre 35 kW e rapporto potenza/peso ≤ 0,2 kW/kg. Può trattarsi anche di un veicolo depotenziato ma in origine il motociclo non può avere una potenza superiore a 70 kW
La patente di guida di categoria A2 comprende anche la categoria A1 e AM.
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA A
Età minima: 24 anni per accesso diretto (ovvero se non titolare precedentemente di patente di guida di categoria A2) oppure già a 20 anni se in possesso di categoria A2 da almeno 2 anni.
Abilità a condurre:
- Motocicli (L3e, L4e) senza limiti di cilindrata o potenza
- Tricicli anche oltre 15 kW ma solo al compimento dei 21 anni
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA B1
Età minima: 16 anni
Abilità a condurre:
Si possono portare passeggeri solo a 18 anni.
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA B
Età minima: 18 anni
Abilità a condurre:
- autoveicoli (M1, N1) di massa massima fino a 3,5 t con massimo 8 posti escluso il conducente, eventualmente anche trainanti un rimorchio leggero (massimo 750 kg)
- autoveicoli anche trainanti un rimorchio non leggero purchè il complesso motrice+rimorchio non superi le 3,5 t (se presente il codice 96 sul retro della patente nella colonna 12, il complesso veicolare può arrivare fino a 4250 kg)
- veicoli della categoria A1 (solo in Italia) e della categoria B1
- tricicli oltre 15 kW (solo in Italia) ma solo al compimento del ventunesimo anno di età
- tutte le macchine agricole e le macchine operatrici (non eccezionali)
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA C1
Età minima: 18 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilità a condurre:
- autocarri fino a 7,5 t anche trainanti un rimorchio leggero
- Macchine operatrici eccezionali
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA C
Età minima: 21 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilità a condurre:
- autocarri oltre 3,5 t anche trainanti un rimorchio leggero
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA D1
Età minima: 21 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilità a condurre:
- autobus fino a 16 posti oltre il conducente e lunghezza massima 8 metri anche trainanti un rimorchio leggero
PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA D
Età minima: 24 anni (bisogna avere già conseguito la patente di guida di categoria B).
Abilità a condurre:
- Tutti gli autobus
Con la sola patente D non si possono però guidare:
- autobus di linea o di noleggio con conducente (a meno che non viaggino scarichi e per motivi di manutenzione)
- scuolabus
Infatti in questi casi bisogna essere muniti anche di CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
Alle categorie di patente di guida sopra esposte si può aggiungere la patente di guida di categoria "E" e quindi si ottengono le categorie:
- BE: motrice di categoria B e rimorchio non leggero quando la massa massima ammissibile supera i 4250 kg. Il rimorchio in ogni caso non può superare 3,5 t e quindi il complesso veicolare può raggiungere al massimo le 7 t
- C1E: motrice di categoria B e rimorchio di massa massima ammissibile oltre 3,5 t purchè il complesso veicolare non superi 12 t; motrice di categoria C1 e rimorchio non leggero purchè il complesso veicolare non superi 12 t
- CE: veicolo di categoria C trainante un rimorchio (o semirimorchio) non leggero
- D1E: motrice di categoria D1 con rimorchio oltre 750 kg
- DE: motrice di categoria D con rimorchio oltre 750 kg
CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE (CAP)
Il CAP associato alla patente di guida indicata è necessario per guidare:
- tipo KA: motocarrozzette di massa complessiva fino a 1,3 t adibite a servizio pubblico di piazza o a noleggio con conducente (associato alla patente A)
- tipo KB: taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente. Autovetture con rimorchio adibite a NCC per cui necessita la patente BE